Il whisky o whiskey (il nome cambia a seconda della zona di produzione) è un distillato derivante dalla fermentazione e distillazione di diverse tipologie di cereali che vengono fatti germinare e poi vengono trasformati in malto.
La storia del Whisky
Contenuti della pagina
Non essendo certa la data della prima distillazione di un whisky, in mancanza di testimonianze storiche, si è accesa fin da subito una rivalità tra due paesi riguardo alla paternità di questo prodotto: Scozia e Irlanda infatti rivendicano entrambi di essere stati i primi a creare questa bevanda utilizzando testimonianze come quella irlandese che riguarda una registrazione negli annali di Clonmacnoise dove di parla di un ordine di acquae vitae per un Chieftain in quella zona.
Nonostanta le origini incerte il whisky ben presto assunse il ruolo simbolico di libertà americana nei confronti del regno inglese grazie al contrabbando di esso iniziato nel 1707 e durato 150 anni.
Ad oggi il mercato del whisky si è ampliato oltre ogni aspettativa con una vendita di circa un milione di bottiglie all’anno rendendolo di fatto il distillato più prodotto e consumato al mondo.
I whisky più venduti online
- Il regalo perfetto per gli amanti del whisky: con la sua caratteristica nota di torba e gli aromi dolci e salati, Lagavulin 16 è il whisky più ricco e aromatico dell'isola scozzese
- Prodotto dal 1816 dalla distilleria Lagavulin a sud dell'isola di Islay e invecchiato per 16 anni in botti di rovere, è tra i Whisky Single Malt più noti e ricercati del mondo
- Lagavulin Whisky riempie il palato con il tipico sapore affumicato della torba e una dolcezza ricca e intensa, seguita da lunghe e persistenti note finali iodate e di alga marina
- Dal colore ambrato e dalle avvolgenti sensazioni affumicate stemperate da un aroma dolce e salino, è il whisky torbato scozzese che ogni intenditore o appassionato dovrebbe avere nella sua collezione
- Articolo consegnato: 1 x 0,7 l Lagavulin Whisky Scozzese Puro Malto 16 anni, grado alcolico 43% / Il Whisky Single Malt Islay più venduto / Tipico gusto torbato e intenso delle Ebridi scozzesi
- Faremo il possibile per consegnarti questo prodotto ad almeno 10 giorno dalla scadenza
- Colore: pieno, dorato; aroma: odore di fumo, alghe marine, un pizzico di dolcezza; gusto: sorprendente dolcezza con accenni di sale e torba
- Gradazione: 40% vol
- Scozia, Islay
- Modalità di consumo: liscio o con una spruzzata d'acqua.
- Colore: limpido, con luminosi riflessi d'oro. Aroma: erbe selvatiche, mela, muschio e pera. Gusto: vivo e cremoso, con note floreali che accarezzano il palato.
- La Distilleria Aultmore si trova nello speyside, fondata nel 1896 da Alexander Edward
- Il Suo nome deriva da Allt Mor la fonte dell'acqua della distilleria che vuol dire "grande fiume"
- Viene prodotto nella distilleria più antica dell'isola di Skye
- Torbatura cremosa che si unisce a spezie e frutti neri
- Il Talisker Port Ruighe è ottimo per essere sorseggiato liscio
- Maturato una seconda volta in botti di porto per abbinare il carattere fortemente marittimo a note dolci e succulente
- Volume: 70 cl
- The Macallan Whisky
- Special Packaging
- 70cl / 700ml
- 42% ABV
- Produced in Scotland
Differenti denominazioni
A seconda della zona geografica di origine questo prodotto possiede differenti nomi, molti dei quali vengono garantiti da una denominazione geografica basata su appositi accordi nazionali. Il termine Scotch whisky, ad esempio, viene utilizzato solamente nei confronti dei distillati prodotti in Scozia, precludendo che i produttori delle altre regioni che seguono il medesimo metodo di produzione lo utilizzino per i loro prodotti. Lo stesso discorso vale nei confronti del Whiskey irlandese, del Canadian whisky o del Bourbon, termine con il quale si fa riferimento al whiskey prodotto negli Stati Uniti attraverso la fermentazione distillazione del granoturco, segale e malto d’orzo.
Distillazione
Gli alambicchi migliori per la distillazione di questo prodotto dovrebbero essere in rame vista la sua possibilità di rimuovere i composti a base di zolfo dall’alcol che se trasmessi al distillato finale andrebbero a comprometterne sgradevolmente il gusto. Gli alambicchi moderni, però, sono fatti di acciaio inossidabile rivestito internamente di rame.
Generalmente viene utilizzato il metodo di distillazione a colonna, soprattutto per il bourbon e gli altri whisky americani. Una serie di alambicchi a colonna, infatti, si comportanto come una serie di alambicchi singoli; di conseguenza, se un singolo alambicco può produrre un distillato con una gradazione alcolica che va dal 40 al 60% vol, da un alambicco a colonna deriverà un prodotto con una concentrazione alcolemica che può arrivare fino al 95,6% vol.
Invecchiamento
Dopo la distillazione il whisky non viene fatto riposare in bottiglia, ma viene direttamento messo in particolari botti; questa caratteristica rende ancora più importante l’interazione del distillato con il legno esaltando la simbiosi tra i due che alla fine dell’invecchiamento va a cambiare la composizione chimica e completare il sapore del whisky.
L’età di un whisky, quindi, viene determinata calcolando il tempo che va dalla sua distillazione al suo imbottigliamento; questo comporta che i whisky più invecchiati non necessariamente siano i migliori, al massimo saranno solo più rari. Dopo un decennio o due, infatti, continuare l’invecchiamento nella botte non necessariamente migliora un whisky.
Il periodo di invecchiamento e anche fondamentale per i processi che questo distillato subisce: durante l’invecchiamento in botti di rovere americano o francese, infatti, il whisky viene sottoposto ad estrazione, evaporazione, ossidazione, concentrazione, filtrazione e colorazione.
Tipi di botte utilizzate
Generalmente le botti maggiormente utilizzate sono quelle in legno di rovere, solitamente dagli 80 ai 100 anni di età. In particolare, ne esistono due tipi: quelle in rovere europeo e quelle in rovere americano (utilizzato solitamente per tutti i malts); questi due legni, infatti, hanno caratteristiche leggermente differenti che inevitabilmente andranno ad influenzare il gusto finale del whisky. Allo stesso modo anche il tipo di prodotto precedentemente contenuto nelle botti ha una grande importanza al fine della determinazione dell’aroma di quest’ultimo: quasi tutte le botti utilizzare per la produzione del whisky, infatti, hanno precedentemente contenuto bourbon o sherry, prodotto con profumi che inevitabilmente permangono nel legno anche dopo che le botti vengono svuotate.
Tipologie
Blended Scotch Whisky
Esso è creato unendo una percentuale di Grain Whisky, prodotto senza usare orzo maltato ma altri cereali, e da una percentuale (generalmente minore) di Malt Whisky, realizzati con orzo maltato. Questa tipologia detiene la fetta più grande del fatturato dell’industria del whisky ed è estremamente popolare. Alcuni esempi: Chivas Regal, Johnnie Walker, Ballantine’s. L’età dichiarata in etichetta si riferisce alla componente più giovane del blend.
- Miscela di grain whisky e single malt
- 12 anni di invecchiamento
- Johnnie Walker Song of Ice è uno dei due whisky innovativi ispirati alle grandi Case protagoniste della serie finale di Trono di Spade: Casa Stark e Casa Targaryen
- Questo blend dal gusto pulito e fresco è ispirato all'implacabile e aspro territorio di Grande Inverno e dal ghiaccio gelido che modella le sue montagne e congela i suoi fiumi
- Il design glaciale blu e grigio della bottiglia evoca le congelate terre del Nord protagoniste della serie / Song of Ice si gusta al meglio come highball combinato con limonata amara
- Le edizioni limitate Johnnie Walker Song of Ice e Song of Fire rappresentano il pezzo da collezione perfetto per tutti gli appassionati di Game of Thrones e di whisky
- Articolo consegnato: 1x Johnnie Walker Song of Ice - Game of Thrones Limited Edition Whisky / Casa Stark / 40,2% Vol. / 70cl
Single Malt Scotch Whisky
Questo Whisky viene prodotto da singola distilleria con il solo impiego di orzo maltato. Possono essere realizzati con una miscela di malti, ed il più giovane utilizzato deve avere l’età dichiarata in etichetta. A titolo esemplificativo possiamo prendere un Lagavulin 16 anni: esso, infatti, è composto da una miscela di Single Malt prodotti dalla medesima distilleria, il più giovane dei quali non avrà meno di 16 anni. Nella composizione, sono ovviamente incluse percentuali minori di whisky più maturi, per donare ulteriore complessità. E’ comunque possibile avere anche dei Single Malt senza invecchiamento.
- Colore: limpido, con luminosi riflessi d'oro. Aroma: erbe selvatiche, mela, muschio e pera. Gusto: vivo e cremoso, con note floreali che accarezzano il palato.
- La Distilleria Aultmore si trova nello speyside, fondata nel 1896 da Alexander Edward
- Il Suo nome deriva da Allt Mor la fonte dell'acqua della distilleria che vuol dire "grande fiume"
- Colore: oro intenso con riflessi gialli. Aroma: miele d'erica, sentori di legno e vaniglia. Gusto: pieno, con arancia di Siviglia, finale secco.
- Gradazione: 40% vol
- Scozia, Highlands
- Modalità di consumo: ottimo on the rocks o liscio
- Formato: 70 cl
Grain Whisky
Il processo di distillazione di questo whisky è generalmente continua e si crea a partire da una miscela di orzo non maltato e altri cereali. In larga parte viene impiegato per il blending, tuttavia esistono anche dei Single Grain Scotch Whisky che, una volta invecchiati a lungo, sono piuttosto morbidi ed apprezzati. Esempi: Port Dundas, Invergordon, Dumbarton.
- Chita Whisky
- Original Box
- 70cl / 700ml
- 43% ABV
- Produced in Japan
- Domaine : Nikka
Blended Malt Scotch Whisky
In passato questa tipologia era nota come Vatted (termine ancora in uso presso molti estimatori ed appassionati). E’ costituito da una miscela di più single malt, amalgamati per ottenere un risultato appagante ed equilibrato.
- Colore: dorato e ambrato. Aroma: vaniglia, miele, erica in fiore. Gusto: equilibrato, fruttato, con un'anima dolce.
- Gradazione: 43% vol
- Scozia, Speyside
- Modalità di consumo: perfetto liscio, straordinario on the rocks. Prova il Dewar's Rob Roy:
- Formato: 70 Cl
- Un single malt torbato prodotto da una remota distilleria su Islay
- Accenni torbati, freschi e morbidi, arricchiti da note di olio d'oliva
- Per gustare al meglio servirlo liscio in un bicchiere rocks, con ghiaccio o un goccio d'acqua
- Invecchiato 12 anni per raggiungere un gusto fresco, pulito, torbato e maturato
Irish Whisky
In Irlanda vengono utilizzati equamente entrambi i tipi di distillazione: con quella continua vengono prodotti i whiskey di cereali, mentre con metodo discontinuo, impiegando una miscela di orzo maltato e grezzo, si produce il “Pure Pot Still Irish whiskey”. La distillazione, differentemente dalla maggior parte dei whisky scozzesi, è tripla.
Come lo Scotch, l’Irish Whiskey deve essere distillato e maturato nel Paese natio per almeno tre anni per ottenere la denominazione. La regolamentazione prescrive anche che la distillazione debba avere un volume alcolico inferiore al 94,8%, onde preservare le caratteristiche intrinseche del distillato.
- Nato nel cuore dell'Irlanda, nel 1829, Tullamore Dew non pua sfuggire il potere del Trio, con un gusto complesso derivato da tre tipi di grano, tripla distillazione e la miscela di tutti i tre tipi di whisky irlandese.
- Faremo il possibile per consegnarti questo prodotto ad almeno 1 giorno dalla scadenza
- Aroma: Elegante con note di malto e liquirizia e una leggera fumosità
- Sapore: Cremoso ed equilibrato con note fruttate e sentori di torba
- Finale: Piuttosto lungo e bilanciato
Bourbon Whisky
Questa tipologia proviene dagli Stati Uniti, in particolare dalla contea di Bourbon nel Kentucky. Viene ottenuto con una miscela di cereali contenente non meno del 51% di granturco (o mais), con l’aggiunta di una quantità minore di orzo maltato, segale e/o frumento. La maturazione deve avvenire per almeno due anni in botti di quercia bianca nuove e carbonizzate. Alcuni nomi famosi sono: Maker’s Mark, Jim Beam, Woodford Reserve, Blanton’s.
- Note eleganti e fresche
- Ottima qualità
- Ottimo come idea regalo
- Vista: ambra color miele brillante.
- Olfatto: frutta secca, sentori di menta e arance ricopere da una spolverata di cacao, spezie alla vaniglia e tabacco.
- Gusto: ricco, rotondo e morbido, con complessi di agrumi, cannella e cacao. Caramello, note di cioccolato e spezie abbondano con finale liscio, quasi cremoso, e una lunga coda calda e soddisfacente.
Tennessee Whisky:
Il whiskey più famoso di questo tipo è il Jack Daniel’s; esso è simile come stile al Bourbon, con una differenza tuttavia nella filtrazione che infatti per il primo avviene con carbone d’acero. Il procedimento viene chiamato Lincoln County Process. Oltre al popolare Jack Daniel’s, esponente di questa tipologia è anche il whiskey prodotto da George Dickel.
- Vecchio no. 7 incontra il calore rovente
- Intenso sapore di cannella
- Inizio liscio, finitura infuocata
- Vista: colore ambrato con riflessi dorati.
- Olfatto: note di caramello, sciroppo e fumo d'acero, miele d'acerlo, melassa, castagna e vaniglia.
- Gusto: morbido, con note di miele di acero e castagno, arancia e mela; di media lungheza con moderate note di zucchero bruciato.
Whisky Canadese
Prodotto nell’Ontario e nel Quebec, la sua diffusione è piuttosto limitata nel territorio d’origine salvo alcune eccezioni come il Crown Royal e il Canadian Club, ampiamente diffusi anche nel resto del mondo. La miscela è composta prevalentemente di segale, ma il mash contiene anche altri cereali tra cui l’orzo e il mais. La distillazione può essere sia continua sia discontinua e solitamente viene utilizzato l’alambicco a colonna. Una pratica piuttosto diffusa è quella di aggiungere dell’alcool puro di barbabietola, impiegato per ridurre il carattere secco della segale. Talvolta, si aggiunge anche una piccola quantità di orzo non maltato, con l’intento di creare una maggiore rotondità.
- Colore: oro brillante. Aroma: di corpo medio, fresco e leggermente piccante. Gusto: piccante e sapido con sentori di rovere e dolce vaniglia. finale persistente, pulito e secco con note sottili di legno di quercia.
- Gradazione: 40% vol
- Canada, Walkerville
- Modalità di consumo: può essere consumato liscio, con ghiaccio o miscelato (Canadian & Cola, Canadian Manhattan).
- Formato: 70 cl
- Il Crown Royal è un whiskey blended canadese pregiato e squisitamente morbido.
- Il whiskey blended canadese Crown Royal venne prodotto per la prima volta nel 1939 come regalo per il re e la regina d'Inghilterra.
- Delicatamente morbido e cremoso con note di rovere e dal gusto dolce di vaniglia.
- L'inconfondibile morbidezza del Crown Royal lo rende il whiskey perfetto per qualsiasi cocktail.
Whisky Giapponese
In Giappone è impiegato il medesimo stile produttivo della Scozia, con impiego sia del metodo continuo (per il grain whisky) che del metodo discontinuo (per il malt whisky). Vengono prodotti sia Blended che Single Malt. Si presentano generalmente come prodotti morbidi e molto profumati.
- Bottiglia da 50 cl
- Aromi: note di cereali, profumi mielati e sfumature di frutta gialla
- 70% whisky di cerali, 30% orzo maltato
- Bottiglia da 70 cl
- Aromi: note di sambuco, malto, toffee ed accenni salmastri
- Blend di selezionati whisky di malto e di cereali